Stai cercando il tuo nuovo materasso? Vorresti saperne di più sul significato di “materasso a molle”?
Oggi ti propongo un argomento molto discusso: il materasso a molle.
Ma cosa si intende esattamente? Facciamo chiarezza.
Indice dei contenuti
ToggleCosa significa “materasso a molle”?
Il materasso a molle è un tipo di materasso che ha come struttura interna una rete di molle metalliche che garantiscono elasticità e solidità al materasso stesso.
Devi sapere che il grado di comfort offerto dal materasso dipende dal numero delle molle, dalla loro forma, dal calibro del filo di cui sono fatte e dalla loro distribuzione: questo significa che un materasso per essere confortevole non solo deve avere un numero elevato di molle, ma queste devono essere di ottima qualità.
I tipi di molle
Le molle possono essere di diverso tipo a seconda del diametro, dell’altezza e della forma. Esistono due tipologie principali di materassi a molle:
- Materassi a molle tradizionali: sono i più antichi e hanno le molle collegate tra loro da un filo metallico. Questo tipo di materasso offre un sostegno uniforme e rigido ma ha lo svantaggio di trasmettere i movimenti da una parte all’altra del materasso e di essere poco traspirante.
- Materassi a molle insacchettate: sono i più moderni e hanno le molle avvolte singolarmente in una custodia di tessuto. Questo tipo di materasso offre un sostegno differenziato e adattabile grazie alla capacità delle molle di muoversi in maniera indipendente. Inoltre, ha il vantaggio di isolare i movimenti e di favorire la circolazione dell’aria all’interno del materasso.
Si possono trovare in commercio anche delle molle integrate con altri materiali, come ad esempio le schiume di poliuretano.
Inoltre, le molle possono avere molti tipi di forme: i più diffusi sono a forma biconica, clessidra (tradizionale), cilindrica o a botte (indipendenti).
La tipologia tradizionale ha la struttura di sostegno formata da molle disposte in file e collegate l’una dall’altra da un cavo elicoidale o spirale. Gli orli della molla possono essere rafforzati con cavi piatti o tondi per consolidare il perimetro.

I vantaggi dei materassi a molle tradizionali
I materassi a molle tradizionali hanno diversi vantaggi come:
- ottima durata e resistenza nel tempo
- elevata reattività alle sollecitazioni
- ottimo sostegno per le persone che necessitano di un materasso rigido
- elevata ventilazione all’interno del materasso contro l’accumulo di calore
- ottimo rapporto qualità/prezzo
Materasso a molle insacchettate
Se stai cercando un materasso che ti offra un sostegno ottimale, una buona aerazione e una lunga durata, potresti considerare l’opzione di un materasso a molle insacchettate.
Si tratta di un tipo di materasso che si adatta perfettamente al tuo corpo, grazie alla presenza di numerose molle contenute ciascuna in una custodia indipendente. In questo modo, le molle si muovono in maniera differenziata a seconda della pressione esercitata da ogni singola parte del corpo, garantendo una portanza equilibrata e personalizzata.

Quali sono i vantaggi di un materasso a molle insacchettate?
Un materasso a molle insacchettate presenta diversi vantaggi rispetto ad altri tipi di materassi, tra cui:
- Sostegno differenziato: le molle insacchettate si adattano alla forma e al peso del corpo offrendo una portanza adeguata a ogni zona. In genere, i materassi a molle insacchettate hanno 7 zone di portanza differenziata, date dal diverso diametro di ciascuna sezione di molle. Questo permette di sostenere in modo corretto la colonna vertebrale e di alleviare i punti di pressione.
- Traspirabilità: le molle insacchettate consentono una buona circolazione dell’aria all’interno del materasso, garantendo una temperatura fresca e confortevole durante il sonno. Questo rende questi materassi ideali per chi suda molto e vive in aree molto calde d’estate.
- Durata: le molle insacchettate sono realizzate con materiali resistenti e di qualità, che mantengono nel tempo le loro caratteristiche di elasticità e solidità. Inoltre, le custodie che avvolgono le molle proteggono il materasso da eventuali deformazioni o rotture.
- Indipendenza dei movimenti: le molle insacchettate sono isolate e non comunicano tra loro. Questo significa che i movimenti di una persona non influenzano quelli dell’altra, garantendo un sonno tranquillo e senza disturbi.
Come scegliere un materasso a molle insacchettate?
Per scegliere il materasso a molle insacchettate più adatto alle tue esigenze devi tenere conto di alcuni fattori, tra cui:
- Le dimensioni: il materasso deve essere della misura giusta per il tuo letto e per il tuo spazio. In generale, si consiglia di scegliere un materasso più lungo di almeno 10 cm rispetto alla tua altezza e più largo di almeno 20 cm rispetto alla tua larghezza.
- Il rivestimento: il rivestimento del materasso deve essere morbido, traspirante e anallergico. Puoi scegliere tra diversi materiali come cotone, lana, seta o fibre sintetiche. Inoltre, puoi optare per un rivestimento sfoderabile e lavabile per una maggiore igiene e praticità.
- La rigidità: il grado di rigidità del materasso dipende dalle tue preferenze personali e dalla tua postura. In generale, si consiglia un materasso medio-rigido per chi dorme sulla schiena o sul fianco, mentre un materasso più morbido per chi dorme a pancia in giù. In ogni caso, il materasso deve sostenere bene la colonna vertebrale e non affossarsi troppo.
- Il prezzo: il prezzo di un materasso a molle insacchettate varia in base alla qualità dei materiali, al numero delle molle, al tipo di rivestimento e al marchio.
Sei pronto a scegliere il tuo nuovo materasso? Preferisci molle tradizionali o insacchettate?
Vieni a trovarci in Corso Corsica 19F a Torino per farti aiutare nella scelta giusta per la tua schiena.
Ciao e buon arredamento !