Come si fa a scegliere il materasso giusto?

Stai cercando il materasso giusto per te ma non sai quale scegliere? Hai delle patologie o dei disturbi del sonno ma non sai quale potrebbe essere la scelta adatta per i tuoi problemi? Oggi voglio lasciarti una piccola guida che ti aiuterà a orientarti nella selezione del tuo prossimo compagno di dormite.

Mi ricordo ancora quando mi alzavo già stanco e con dolori alla schiena. Davo la colpa al sonno che non era ottimale, infatti faticavo ad addormentarmi e dormivo poche ore. A quel punto la domanda è stata spontanea “perché dormo così male e mi sveglio anche peggio?”. La risposta si trova nel materasso.

È importante tenere ben presente la sua durata (dai 7 ai 10 anni max) e la tipologia. Quale materasso scegliere allora? Iniziamo con alcuni fattori da considerare quali:
– Che lavoro fai;
– La tua corporatura e il peso corporeo;
– Le patologie personali;
– Eventuali problemi posturali;
– L’età;
– La circolazione sanguinea;
– I disturbi del sonno;
– Etc.

1 – Le verifiche da fare

Ci sono diverse tipologie di materasso in commercio, quindi è indispensabile che tu sia informato delle caratteristiche di ognuno in modo che tu possa individuare quelle che ti possono essere utili.

Devi verificare:
– Buon sostegno per il tuo corpo
– Buon accoglimento, distribuendo in modo uniforme il peso
– Adeguata riposta elastica, che vada a compensare le sollecitazioni.

Foto corretta
Il materasso per te è quello più adatto alle tue specifiche esigenze. Devi considerare il tuo peso e la tua altezza per valutare la tipologia con le caratteristiche tecniche adatte.

2 – Le tipologie di materasso

Come detto in precedenza, le varie tipologie si differenziano per alcune caratteristiche tecniche. Abbiamo:
– Materasso a molle, adatto ai climi caldi grazie all’elevata ventilazione interna;
– Materasso in lattice, la struttura alveolata facilita la ventilazione interna e il giusto comfort termico;
– Materasso in Poliuretano;
– Materasso ibrido.

Il materasso a molle può essere di due tipologie:
– A molle tradizionali;
– A molle insacchettate.

Le molle tradizionali costituiscono un’unica ampia zona d’appoggio mentre le molle insacchettate e indipendenti consentono una distribuzione del peso equilibrata per zona. Le molle tradizionali sono ideali per chi ha una corporatura robusta.

Per quanto riguarda il materasso in lattice abbiamo:
– Lattice naturale;
– Di sintesi;
– Mix di entrambi.

La sua struttura è a zone per dare un sostegno diverso alle varie parti del corpo. Con questo puoi avere il massimo sostegno e comfort, usufruendo della sua adattabilità alle forme del corpo.

Per quanto riguarda il materasso in poliuretano puoi trovarlo:
– In schiuma di poliuretano ad alta resilienza;
– A base d’acqua;
– In schiuma di componenti derivanti da sorgenti rinnovabili.

Il Memory foam si automodella sulle forme del tuo corpo, facilitando così il rilassamento muscolare.

Infine abbiamo il materasso ibrido che, come suggerisce il nome, è una combinazione di differenti materiali dalle peculiari caratteristiche. Questo offre vantaggi dal punto di vista ergonomico e termico.

Se anche tu vuoi smettere di svegliarti stanco, nervoso e sfinito vieni a trovarmi in Corso Corsica 19F – angolo Corso Giambone 51 a Torino per trovare il materasso accogliente per i dolci sogni.

Ciao e #buonarredamento !

WhatsApp
Facebook
LinkedIn

Richiedi una Consulenza d'Arredo Gratuita

Un nostro esperto arredatore sarà a tua disposizione senza impegno

Articoli