,

Come scegliere il frigo giusto: 3 suggerimenti utili

frigo

Quando si arreda una nuova cucina o si deve sostituire un elettrodomestico ormai datato, uno dei momenti più importanti riguarda la scelta del frigorifero.

E scegliere quello giusto non è semplice, il rischio di perdersi tra le tante opzioni è alto. In questo articolo ti daremo 3 suggerimenti pratici per scegliere il frigorifero perfetto, aiutandoti a fare un acquisto consapevole e duraturo.

1. Valuta attentamente le dimensioni del frigorifero

Il primo fattore da considerare quando si sceglie un nuovo frigorifero riguarda le dimensioni. Non si tratta solo di misure esterne e dello spazio disponibile nella cucina, ma anche di capacità interna, che viene espressa in litri.

Per capire quale misura sia adatta, bisogna tenere conto di due aspetti principali:

  • Numero di persone in casa: una coppia che vive da sola può tranquillamente optare per un frigorifero piccolo o medio, mentre una famiglia di 4 o più persone avrà bisogno di un modello più grande.
  • Abitudini di spesa: chi fa la spesa tutti i giorni avrà bisogno di meno spazio, mentre chi preferisce fare la spesa una volta a settimana dovrebbe orientarsi su un modello più capiente.

Un esempio pratico: se vivi da solo o in coppia e vai spesso al supermercato, un modello compatto è la scelta migliore. Al contrario, una famiglia numerosa che cucina spesso in casa troverà più pratico un frigorifero di grandi dimensioni, magari abbinato a un ampio congelatore.

frigo

2. Scegli la modalità di conservazione: statico o No Frost?

Il secondo punto fondamentale è capire quale tecnologia di conservazione sia più adatta alle tue esigenze. I frigoriferi, infatti, possono essere:

  • Statici: raffreddano per differenza di temperatura. Sono economici, ma tendono a creare brina, perciò necessitano di essere sbrinati periodicamente.
  • Ventilati o No Frost: grazie a un sistema di ventilazione interna, distribuiscono il freddo in modo uniforme ed evitano la formazione di ghiaccio. In questo modo i cibi si conservano più a lungo e il frigorifero richiede meno manutenzione.

Un piccolo consiglio: se scegli un modello No Frost, ricordati di coprire sempre i cibi con pellicola o contenitori ermetici, perché la ventilazione tende a seccarli più rapidamente.

Questa decisione dipende molto dallo stile di vita: chi vuole praticità e poco tempo da dedicare alla manutenzione opterà per il No Frost, mentre chi preferisce un risparmio immediato può orientarsi verso un modello statico.

3. Considera bene il prezzo e l’acquisto in pacchetto

Ultimo, ma non meno importante, il fattore economico. Un frigorifero può avere prezzi molto diversi a seconda delle dimensioni, della tecnologia e della marca.

Un suggerimento utile per risparmiare riguarda la modalità di acquisto: se stai arredando un’intera cucina nuova, conviene acquistare tutti gli elettrodomestici in pacchetto insieme ai mobili. Molti arredatori, infatti, hanno accordi vantaggiosi con i fornitori e possono proporti frigoriferi, forni, lavastoviglie e piani cottura a prezzi molto più convenienti rispetto all’acquisto singolo.

In questo modo potrai non solo risparmiare, ma anche avere la certezza di una cucina coordinata, funzionale e progettata su misura.

Scegliere il frigorifero giusto significa trovare il giusto equilibrio tra dimensioni, tecnologia e prezzo. Analizza le tue abitudini quotidiane, valuta lo spazio che hai a disposizione e non trascurare i vantaggi dell’acquisto in pacchetto.

Se vuoi ricevere altri suggerimenti o una consulenza su misura, vieni a trovarci a Torino in Corso Corsica 19F: insieme troveremo il frigorifero e la cucina dei tuoi sogni.

Ciao e #buonarredameto !

WhatsApp
Facebook
LinkedIn