Perché c’è tanta differenza di prezzo sui materassi in memory?

Ti sei mai chiesto come mai i materassi in memory variano così tanto di prezzo uno dall’altro?

Tanti clienti entrano chiedendo specifiche sul materasso in memory quindi ho deciso di svelare il mistero di questi materassi.

Ti è mai capitato di vedere prezzi contrastanti sullo stesso tipo di materiale? Ad esempio un materasso memory matrimoniale da 300 euro e uno sempre memory matrimoniale ma da 2.500 euro.

Come mai c’è tutta questa differenza di prezzo?

È una domanda che mi viene fatta di frequente quindi ho deciso oggi di analizzare la questione.

Iniziamo con il dire che c’è tanta disinformazione. Ricordati sempre la strategia del commercio: ?????? ?? ????? ??????? ? ??́ ? ??????? ?????? ????????? ? ?????? ?????????? (ad esempio “materasso memory 300 euro”). Questi però non spiegano come fanno a vendere un memory ad un prezzo così basso.

Ma andiamo con ordine.

Cos’è il memory foam?

Il memory foam è una particolare schiuma di poliuretano visco – elastica. Essa si automodella sotto il peso corporeo e a contatto con il calore, tornando poi lentamente nella sua forma originale.

 

Esempio lavorazione poliuretano

Mettiamo caso di avere una lastra formata da poliuretano espanso nella parte inferiore e una zona di memory nella parte superiore. In questo caso il prezzo dipende dalla tipologia di materiali usati.

Il memory non è un materiale strutturale quindi necessita sempre di un supporto. Optando per un espanso economico, con bassa resistenza e con sopra 1 centimetro di memory è normale che il costo sia molto basso.

Diverso un materasso in cui abbiamo 5 materiali diversi. Anche questo può essere chiamato materasso memory ma, ovviamente, ha una lavorazione molto più costosa. Una funzione importante è svolta dalla presenza di molte fresature: possono servire  nelle reti motorizzate per non far strappare il poliuretano.

Può essere presente uno strato di ?????? che serve per far passare il calore e avere un riposo più fresco e asciutto. 

Chiaramente un materasso come quest’ultimo ha dei costi decisamente più alti.

Proseguo andando più nel dettaglio.

Come sono composti i materassi in memory?

Come detto prima, sono materassi in schiuma di poliuretano progettati per il comfort e un corretto equilibrio termico. Questa schiuma viscoelastica, abbinata a schiume di differenti densità, favorisce una distensione muscolare grazie alla sua pressione uniforme.

La schiuma di poliuretano è:

  • traspirante;
  • resiliente;
  • flessibile;
  • resistente.

Viene prodotta in due modi: cellula aperta e cellula chiusa. Per far sì che circoli maggiore aria al suo interno e che sia più elastico le cellule devono essere molto aperte, grandi e intercomunicanti.

Abbinato a schiume di portanza differenziata, dalle caratteristiche diverse e dal profilo modellato ad hoc si ottiene un materasso con sostegno armonico delle diverse parti del corpo senza creare punti di pressione. I punti di pressione sono un disagio per il sonno in quanto ti porta a girarti continuamente per trovare una posizione comoda.

Il poliuretano viscoelastico (Memory Foam) è in grado di modellarsi alla perfezione alla forma del corpo, distribuendo uniformemente su un’ ampia zona di appoggio il peso del corpo.

Cosa fare prima dell’acquisto.

Attenzione, quando si parla di materasso memory vai, verifica, controlla che cosa c’è all’interno della lastra del materasso. Diffida da un materasso memory con una cover cucita perché in questo caso non potresti sapere cosa c’è all’interno del materasso.

Sperando di esserti stato d’aiuto ti aspetto qui da Casa Design Arredamenti in Corso Corsica 19F – angolo Corso Giambone 51 a Torino, per farti scoprire altre curiosità sui materassi in memory.

Ciao e #buonarredamento !

WhatsApp
Facebook
LinkedIn